Atletica Castello settore calcio - sito ufficiale

ALLIEVI E GIOVANISSIMI B – Ufficializzata la nuova formula dei due tornei

La rivoluzione operata dalla Delegazione Provinciale di Firenze a riguardo dei tornei cosiddetti “di fascia B” riservati alle categorie Allievi e Giovanissimi, è stato argomento assai dibattuto quest’estate tenendo desta l’attenzione degli addetti ai lavori anche sotto l’ombrellone. In molti hanno tentato di risolvere il rebus, rendendosi però presto ben conto che non sarebbe stata impresa semplice. Quando, a settembre, il delegato provinciale Roberto Bellocci, recependo le indicazioni in materia fornite dal presidente del Comitato Regionale Paolo Mangini, ha reso noto il regolamento che avrebbe disciplinato la fase autunnale dei due tornei, il mistero su come poi dovesse svolgersi quella primaverile, si è fatto ancor più fitto. Inizialmente, vi era una sola certezza. Mentre negli Allievi B il Girone di Merito non solo sarebbe stato mantenuto in vita ma non avrebbe subito sostanziali modifiche, nei Giovanissimi B ne veniva sancita l’eliminazione. Cosa sarebbe, dunque, accaduto nelle due categorie? Secondo quale meccanismo, ad esempio, negli Allievi B, le squadre partecipanti ai raggruppamenti della seconda fascia avrebbero potuto ottenere la promozione?? E nei Giovanissimi?? Come fare a designare le partecipanti al Trofeo Cerbai senza l’ausilio del Girone di Merito? Ma soprattutto; come fare per non far perdere stimoli ed interesse a tutte quelle formazioni che non fossero state in grado, nella fase primaverile, di rimanere in lizza per un traguardo importante? A tutte queste domande, risponde il Comunicato Ufficiale numero 10 pubblicato ieri pomeriggio sul sito del Comitato Regionale Toscano della FIGC. Cerchiamo, dunque, di dissipare ogni dubbio al riguardo portando a conoscenza di tutti gli sportivi bianco verdi quanto riportato dal comunicato.

 

TORNEO ALLIEVI FASCIA B

GIRONI B-C-D-E-F

Criteri di formazione dei gironi Fase Primaverile 2018/2019;

Le prime due classificate dei gironi B-C-D-E-F accederanno nella fase primaverile al girone G che sarà

formato da 10 squadre;

Le terze e le quattro migliori quarte accederanno nella fase primaverile al girone H che sarà formato

da 9 squadre.

La restante quarta classificata, le quinte classificate e le due migliori seste accederanno nella fase

primaverile al girone I che sarà formato da 8 squadre.

Il girone L sarà formato dalle restanti 8 squadre.

Le Società vincenti i gironi H – I – L fase primaverile, se aventi un punteggio nella graduatoria del

Premio Disciplina non superiore a 50 punti riceveranno un premio in materiale sportivo.

In caso di parità di punteggio tra 2 o più squadre al termine del torneo, per stabilire l’ordine dellaclassifica, si procederà, in deroga ai commi 3, 4 e 5 dell’art. 51 N.O.I.F., a compilare una graduatoria (cosiddetta “Classifica avulsa”) fra le squadre interessate, tenendo conto, nell’ordine:

1- dei punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre;

2- della differenza tra le reti segnate e subite nei medesimi incontri;

3- della differenza tra reti segnate e subite nell’intero campionato;

4- dal maggior numero di reti segnate nell’intero campionato;

5- del sorteggio.

Per determinare le migliori quarte e le migliori seste classificate, verranno ordinate fra loro per graduatoria definita dal punteggio crescente del premio disciplina.

In riferimento a quanto pubblicato dal Settore Giovanile e Scolastico il 31/08/2018, la seconda o la terza squadra iscritta denominata con “B” e “C” dovrà intendersi in classifica ma senza la possibilità di mantenere i diritti acquisiti.

Criteri di formazione del girone di “merito” (girone A) per la Stagione Sportiva 2019-2020;

Il girone di “Merito”, per la Stagione Sportiva 2019-2020 verrà formato mediante i seguenti criteri:

  1. le prime 13 squadre classificate nel girone A di merito Provinciale della stagione 2018-2019, se non già ammesse al girone

di elite regionale;

  1. le prime tre classificate del girone G fase primaverile della stagione sportiva 2018-2019, se non già

ammesse al girone di elite regionale;

  1. le società della Delegazione Provinciale di Firenze che hanno partecipato nella stagione sportiva 2018-2019 al girone di

elite regionale e non hanno mantenuto i requisiti di partecipazione per la stagione 2019-2020.

Se il numero delle squadre aventi diritto è inferiore a 16, verrà adottato il seguente criterio di ripescaggio fino al raggiungimento dei posti disponibili;

le squadre classificate in ordine decrescente dal quarto posto nel girone G aventi un punteggio nella

graduatoria del Premio Disciplina non superiore a 100 punti, fino alla concorrenza dei posti disponibili.

TORNEO GIOVANISSIMI FASCIA B

GIRONI B-C-D-E-F-G-H

Criteri di formazione dei gironi Fase Primaverile 2018/2019;

Le prime classificate dei gironi B-C-D-E-F-G-H e le tre migliori seconde accederanno nella fase primaverile al girone I che

sarà formato da 10 squadre.

Le restanti seconde e le sei migliori terze accederanno nella fase primaverile al girone L che sarà formato da 10 squadre.

La restante terza classificata, le quarte classificate e la migliore quinta accederanno nella fase primaverile al girone M che

sarà formato da 9 squadre.

Le restanti quinte classificate e le tre migliori seste classificate accederanno nella fase primaverile al girone N che sarà

formato da 9 squadre.

Le restanti seste classificate e le cinque migliori settime accederanno nella fase primaverile al girone O che sarà formato da 9 squadre.

Il girone P sarà formato dalle restanti 9 squadre.

Le Società vincenti i gironi I – L – M – N – O – P fase primaverile, se aventi un punteggio nella graduatoria del Premio Disciplina non superiore a 50 punti riceveranno un premio in materiale sportivo.

In caso di parità di punteggio tra 2 o più squadre al termine del torneo, per stabilire l’ordine dellaclassifica, si procederà, in deroga ai commi 3, 4 e 5 dell’art. 51 N.O.I.F., a compilare una graduatoria (cosiddetta “Classifica avulsa”) fra le squadre interessate, tenendo conto, nell’ordine:

1- dei punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre;

2- della differenza tra le reti segnate e subite nei medesimi incontri;

3- della differenza tra reti segnate e subite nell’intero campionato;

4- dal maggior numero di reti segnate nell’intero campionato;

5- del sorteggio.

Per determinare le migliori seconde, terze, quinte,seste e settime classificate, verranno ordinate fra loro per graduatoria definita dal punteggio crescente del premio disciplina. In riferimento a quanto pubblicato dal Settore Giovanile e Scolastico il 31/08/2018, la seconda o la terza squadra iscritta denominata con “B” e “C” dovrà intendersi in classifica ma senza la possibilità di mantenere i diritti acquisiti.

Nella Stagione Sportiva 2019/2020 non verrà più formato il girone di “merito” nella categoria Giovanissimi fascia B

Nel medesimo comunicato, la Delegazione Provinciale dà conto di un’altra notizia che interessa  da vicino i nostri colori. Attraverso un fax inviato in data 11 settembre, la SORMS San Mauro ha comunicato la propria rinuncia alla partecipazione al campionato Esordienti A. La compagine sammorese, inserita nel Girone I, aveva in programma il proprio debutto stagionale proprio sul sintetico del Pontormo. Osserverà, così, subito un turno di riposo uno dei due gruppi del 2006 guidato dai mister Marziali, Pellegrini, Piffanelli e De Tellis.

(116)

Leave a Reply