Atletica Castello settore calcio - sito ufficiale

Centri estivi 2020 – descrizione

Centri estivi 2020 – descrizione

Ormai una realtà affermata, un parco di proprietà a disposizione con tanto verde, persone qualificate ed esperte, tanta professionalità per un sicuro divertimento e tante attività.
È un centro estivo dove si “lavora”, con attività motorie, laboratori didattici e tante sorprese in un programma che varia tutte le settimane. Ogni anno è bello rivedere i nostri bambini svolgere molte settimane presso di noi e tanti li vediamo crescere ogni anno, ci danno conforto delle forze messe in gioco e delle competenze dei nostri educatori.
Tanto lavoro ma tanta professionalità e passione, saranno accolti calorosamente e ognuno sarà importante per noi.
Come sapete possiamo contare su un parco unico per tranquillità e bellezza, alle pendici di monte Morello immerso nel verde delle Ville Medicee di Castello. Il parco come sempre sarà chiuso agli esterni e solo per noi, massima tranquillità per i bambini e per gli educatori, abbiamo aree specifiche per le attività motorie, aree all’ombra nei momenti più caldi, e aree al chiuso per ogni evenienza.

Responsabile

Linda Festa – Laurea in scienze dell’Educazione e della Formazione, pluri-esperienze nei campi dell’educazione e dell’animazione (animatrice/coordinatrice vari centri estivi, educatrice campi ANFAS, lavoro con disabilità, Volontaria orfanotrofio in Kenya, Volontaria Caritas, Responsabile laboratori cooperative socializzazione).

Punto di riferimento degli ultimi anni dei Centri Estivi ATLETICA CASTELLO, sempre presente, sempre a disposizione di tutti, “scioglie” anche i bambini più diffidenti, coinvolge tutti, inesauribile, anche all’ultima settima con sole a 45 gradi è capace di stare calma e regalare abbracci a tutti i 100 bambini presenti (anche più volte al giorno) … unica pecca non sorride mai !!

Educatori e animatori

Il loro compito principale è quello di coordinare, condurre e supervisionare tutte le attività ricreative dei bambini che vi partecipano, sono responsabili del benessere e della sicurezza dei partecipanti, e della creazione di un ambiente sano, sicuro e divertente. E’ loro compito tenere conto delle necessità individuali dei partecipanti e creare attività che favoriscano l’interazione sociale.