Scuola Calcio, gli obiettivi e la programmazione per la stagione 2017/2018
Scuola Calcio stagione 2017/2018
Il programma punta ancora sul binomio “crescita tecnica” e “crescita del comportamento”.
Nel segno della continuità, iniziata da alcuni anni, ecco cosa prevedono i programmi della nuova annata calcistica 2017/2018 della Scuola Calcio ASD Atletica Castello: una programmazione a lungo termine davvero importante.
OBIETTIVI
Miglioramento generale – dei tecnici, dei singoli ragazzi, delle squadre e dell’ambiente; una qualificazione generale, ambiziosa ma condivisa da tutti i settori, a partire dalle basi della Scuola Calcio, per passare al Settore Giovanile, sino ad arrivare alla Prima Squadra.
Molti punti della programmazione sono volti alla qualificazione dei tecnici (formazione interna, stage e corsi specifici, ecc…), alle verifiche del lavoro effettuato e alla condivisione dei programmi, al fine di avere ricadute dirette sugli atleti. Il progetto tecnico di collaborazione con il Chievo Verona, iniziato la scorsa stagione, ha dato ottimi risultati ed è confermato nella prossima, con alcune novità. Sono confermati per le squadre più grandi della scuola calcio alcuni tornei fuori regione a primavera, come lo scorso anno sul Garda, a Chievo, a Perugia, ecc… al fine di confrontarci con altre realtà e fare esperienze nuove, di crescita del gruppo, ai nostri ragazzi.
Stile Castello – ci teniamo ora più che mai, avendo migliorato la parte tecnica, a mantenere lo stile che ci ha contraddistinto sin dalla nostra nascita. Ovvero avere giocatori che sul comportamento siano il più corretti possibile: il risultato non ci fa paura, vogliamo vedere il miglioramento delle perfomance del giocatore, non il risultato della partita. E anche per questo abbiamo scelto istruttori competenti, qualificati ed esperti, che lavorano in funzione della prestazione del ragazzo, che sappiano valutare la crescita del singolo e del gruppo, senza mascherarsi o concentrarsi sui risultati temporanei del fine settimana. Sappiamo che è la strada più difficile in questi tempi, ma è l’unica strada “naturale” per chi vuole far crescere i ragazzi senza scorciatoie ridicole. Non tutti sono disponibili a percorrerla ma chi viene a Castello (giocatori, genitori e istruttori) l’ha accettata.
PROGRAMMAZIONE e METODOLOGIA
Per la Scuola Calcio abbiamo 7 anni di lavoro, più della durata della scuola elementare: un bambino cresce con noi e vogliamo svolgere il nostro lavoro al meglio, assicurando una crescita nei tempi giusti e rispettando le fasi evolutive dell’atleta.
PROGRAMMAZIONE – Le sette squadre avranno una programmazione unica, questo vuol dire che chi viene a Castello avrà un percorso strutturato dai primi calci agli esordienti, dai 6 anni ai 12 anni. Un programma condiviso da tutti gli istruttori che hanno scelto Castello, per questo abbiamo individuato per ogni categoria gli obiettivi da sviluppare sia per l’area cognitiva che per quella motoria, tecnica e tattica.
METODOLOGIA – Così anche la metodologia d’insegnamento degli istruttori sarà la stessa, al centro del lavoro c’è il bambino. L’Istruttore dovrà avere una grande sensibilità nel condizionare positivamente ogni singolo giovane calciatore facendolo diventare protagonista attivo in grado di esprimere ed interpretare in modo autonomo il gioco. Tutte le attività devono essere ludiche e fantasiose. Tutte le attività devono essere modulate sulla base dell’età del giocatore.
PRESTAZIONE – Gli istruttori hanno condiviso scelte importanti, sia nel lavoro degli allenamenti che su quello delle partite e lavoreremo per avere prestazioni positive e non risultati positivi. Chi lavora ancora così non farà parte della nostra scuola calcio, sia che si parli di istruttori o di genitori. Siamo disposti a perdere pezzi importanti, ma chi sceglie Castello adesso o nel futuro deve credere nella nostra metodologia. Sappiamo anche NOI come vincere le partite a 5, 7 o 9, ma a Castello la Società vuole vedere la crescita di ogni giocatore e della squadra sotto tutti gli aspetti. Per questo crediamo che la partita sia una componente della formazione, non solo l’allenamento. Le nostre squadre, sino ad una certa età, ripartiranno senza il rilancio del portiere, concederemo il primo passaggio, tutti i giocatori proveranno tutti i ruoli, SOPRATTUTTO non tolleriamo che i nostri giocatori contraddicano il tutor o l’arbitro.
PREPARAZIONE MOTORIA – Per le due squadre più piccole abbiamo inserito un altro insegnate ISEF, al fine di sviluppare e completare la formazione motoria del bambino dagli schemi posturali, agli schemi motori ed a tutte le capacità coordinative generali e specifiche. “Alt alla specializzazione precoce”, dobbiamo lavorare in modo generale ed accurato sulle basi motorie e sulle capacitò coordinative per ottenere risultati duraturi e precisi, solo così potremo poi lavorare tranquillamente sulla tecnica e capacità condizionali. Dobbiamo lavorare sugli appoggi dei bambini, sempre più abbiamo bambini con carenze e difetti , se non li correggiamo ora non possiamo impostare nessun lavoro tecnico serio in futuro.
MULTISPORTIVITA’ – Per i tre gruppi dei pulcini abbiamo inserito la multisportività: ogni mese avremo una lezione di uno sport diverso, saranno rugby, ginnastica ritmica, calcio a 5, judo.. Crediamo che ogni sport possa migliorare la prestazione e così ogni ragazzo potrà conoscere altre attività ed ampliare il proprio bagaglio motorio.
IMPIANTI
Abbiamo tre impianti di primo livello per sviluppare i nostri programmi a lungo termine. Impianti che si trovano ubicati in un territorio privilegiato, a ridosso di Monte Morello e immerso nel verde delle Ville Medicee riconosciute patrimonio Universale dall’Unesco che conferisce maggiore valore e prestigio alla Società. Il nuovo campo da gioco in sintetico di ultima generazione del Pontormo, per i dirigenti bianco verdi che hanno investito circa 500.000 euro, rappresenta il futuro per tutti i bambini e i ragazzi del quartiere 5; i campini in sintetico immersi nel parco della sede sociale (in via Reginaldo Giuliani) e infine la Palestra,tra le più grandi e funzionali tra chi svolge scuola calcio a Firenze. Tutte insieme consentono di poter strutturare e lavorare nella scuola calcio con una prospettiva futura davvero PROFESSIONALE.
REGOLAMENTO DELLA SCUOLA CALCIO
Puntiamo molto sul comportamento dei nostri giocatori, per questo abbiamo scelto tecnici e dirigenti seri e motivati, come peraltro chiediamo ai genitori altrettanto rispetto sugli spalti, sia agli allenamenti che alle partite. Infatti, da alcuni anni abbiamo un Regolamento della Scuola Calcio al quale ogni genitore deve aderire prima di poter iscrivere il figlio da noi. E’ un elemento si correttezza e trasparenza verso i nostri utenti, richiede molti sforzi ma ci consente poi di lavorare con tranquillità, mettendo in chiaro subito le cose che troveranno a Castello !!!
RITIRO
Una parte essenziale dell’annata, oramai intrapresa dalla Società BIANCOVERDE da quasi 30 anni, ci consente di lavorare sui gruppi in una maniera che chi non la provato non po’ capire. Abbiamo pochi giorni a disposizione ma vivere un esperienza con gli amici di squadra notte e giorno, fuori e dentro al campo, permette agli istruttori di capire i bambini e impostare le relazioni sin da subito, azzera gli inserimenti dei nuovi e vecchi, tra le squadre non ci sono “compartimenti stagni” e vivere da soli questi momenti da una spinta alle squadre davvero unica. Anche quest’anno andremo a Cutigliano nel verde dell’appennino pistoiese, la “macchina” porterà da agosto a settembre più di 200 tra atleti, dirigenti ed istruttori.
ALESSANDRO CAMPOLMI
(Responsabile Scuola Calcio ASD Atletica Castello )
(700)