SECONDA CATEGORIA – De Tellis fa il Pippo Inzaghi. E il Castello si prende il Poggio!!
POGGIO A CAIANO – ATLETICA CASTELLO 0-1
POGGIO A CAIANO: Loi, Pierini (85’ Miedico), De Negri, Carli (46’ Moretti), Conti (85’ Cardone), Marzani, Piombetti (73’ Santini), Ceccherini, Bartoloni (55’ Poggi), Costantini, Nieri.
A DISPOSIZIONE: Lenzi, Maurizi.
ALLENATORE. Rocco Tammaro.
ATLETICA CASTELLO: Aiazzi, Focardi (60’ Orsini), Matucci, Bianchi (89’ Picchioni), Mattolini, D’Amico, Nocenzi (68’ Pucci), Bruni, De Tellis (89’ Fedi), Calvani (68’ Erodiani), Mugelli.
A DISPOSIZIONE: Albertini, Pantiferi, Verdorale, Pini.
ALLENATORE: Michele Batistoni.
ARBITRO: Porro di Arezzo.
RETE: 74’ De Tellis.
ESPULSI: Marzani al 72’ per doppia ammonizione e Moretti al 75’ per proteste.
Vincere all’esordio su un terreno storicamente molto insidioso come quello del “Martini” contro un avversario di tutto rispetto, forte in ogni reparto e ricco di ottime individualità, non può che essere segno di grande maturità. Già in occasione della prima gara di Coppa Toscana giocata sul sintetico amico del “Pontormo” e vinta in maniera netta con il DLF, i ragazzi di Michele Batistoni avevano dato l’impressione di essere in ottima condizione. Ripetersi in quel del “Poggio”, però, era impresa tutt’altro che scontata. E’ stato un match duro, difficile, ricco di episodi e concluso dai padroni di casa in nove uomini e con la tegola del grave infortunio occorso ad inizio secondo tempo a Bartoloni, quello deciso dall’astuta e rapinosa zampata di Marco De Tellis. Un match che nonostante le mille difficoltà incontrate, ha visto gli uomini di Rocco Tammaro sempre ben dentro la partita e vicini, a due minuti dal termine e in doppia inferiorità numerica, ad un pari che avrebbe avuto del clamoroso. Partono forte i ragazzi di Michele Batistoni che al 10’ vanno ad una spanna dal vantaggio grazie alla stupenda acrobazia di Calvani ottimamente neutralizzata in angolo dall’espertissimo estremo difensore classe 1978 di scuola Lanciotto Ballerini Loi.
I biancoverdi insistono e al 34’ la grande chance capita sui piedi di Bianchi che però, dopo essersi liberato al tiro, non riesce ad inquadrare il bersaglio grosso da favorevolissima posizione. I primi minuti del secondo tempo vedono i ragazzi di Tammaro provare a loro volta a sorprendere Aiazzi, bravo al 51’ a farsi trovar pronto all’intervento sulla “spizzata” di testa proposta dall’ex attaccante del Firenze Ovest Piombetti. Al 55’ , sul terreno del “Martini”, cala il gelo. Il bomber rosso blu classe ’88 di scuola Sestese Bartoloni s’infortuna al tendine d’Achille ed è costretto a lasciare il posto a Poggi. Una gravissima perdita per il Poggio che nei minuti successivi, non può non risentirne. Come se non bastasse, al 72’, Tammaro perde un perno importante del proprio reparto difensivo. Marzani incappa, infatti, nel secondo cartellino giallo comminatogli da Porro. Inevitabile scatta l’espulsione che lascia il Poggio in inferiorità numerica.
La difesa di casa non ha neppure il tempo per risistemarsi sul campo. Al 74’, infatti, De Tellis si avventa come un falco su un pallone vagante in area di rigore girandolo con astuzia e precisione alle spalle di Loi. Un gol in stile “Pippo” Inzaghi che porta il Castello in vantaggio. Gli animi in casa medicea sono sempre più caldi e un minuto dopo, a farne le spese, è il neo entrato Moretti, cacciato dal campo per proteste. La strada sembra adesso mettersi tutta in discesa per i ragazzi di Batistoni che però, all’81’, gettano al vento l’occasione del raddoppio che avrebbe chiuso ogni discorso con qualche minuto d’anticipo. Fanno tutto molto bene i nuovi entrati, con Erodiani che da il là all’azione servendo Fedi, da questi a Pucci che ritorna il pallone all’ex centrocampista di Rinascita Doccia e Rifredi 2000. Erodiani si ritrova a tu per tu con Loi il quale è bravissimo a chiudergli la porta in faccia respingendo la sua conclusione a botta sicura.
Il portierone mediceo tiene, dunque, la sua squadra in linea di galleggiamento e all’88’ è proprio la compagine di Tammaro ad andare vicinissima al pareggio con Ceccherini che è sì bravo a liberarsi per la conclusione ma non ad inquadrare lo specchio della porta. Spegnendosi di poco sul fondo, la conclusione del numero otto rosso blu spegne anche le residue speranze di rimonta medicea. Si accende, invece, la stella biancoverde. Dopo l’ottimo esordio in coppa, “buona la prima” anche in campionato per il team di Michele Batistoni che raccoglie con grinta e buona personalità i primi tre importantissimi punti della stagione.
(41)